Oggi vi proponiamo una ricetta sana ed equilibrata perfetta sopratutto quando non avete molto tempo di cucinare ma non volete rinunciare al gusto: il salmone al’arancia e limone.
Questa ricetta è un vero concentrato di sapori ma soprattutto di salute: il salmone è infatti un pesce azzurro molto sano, in abbinamento alla vitamina C dell’arancia e dei limoni renderà il vostro piatto un vero toccasana per il vostro organismo, ma soprattutto delizierà il vostro palato.
Per preparare il salmone all’arancia e al limone serviranno davvero pochi ingredienti e in pochi passaggi il vostro piatto sarà pronto. Mettiamoci al lavoro!
Ingredienti (x 4 persone)
800 g di salmone
4 cipolle piccole
2 cucchiai di olio extravergine di oliva Atzeni
1 arancia
1 limone
prezzemolo q.b.
sale q.b.
Preparazione
In una pentola dal fondo antiaderente fate riscaldare bene due cucchiai di olio extravergine d’oliva Atzeni, aggiungete il salmone e rosolate bene le fette per qualche minuto.
Aggiungete subito la scorza grattugiata del limone e dell’arancia, le cipolle tagliate a fettine molto sottili e infine il succo degli agrumi.
Amalgamate bene il tutto e fate cuocere a fiamma bassa finché il sughetto non si sarà bene addensato, aggiungete una presa di sale e a fine cottura una manciata di prezzemolo fresco tritato. Completate la cottura e spegnete la fiamma.
Servite il salmone all’arancia e limone tiepido e accompagnatelo ad un buon bicchiere di Vermentino Doc Atzeni servito alla temperatura ideale di 8/12°. Da provare!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Oggi vi proponiamo una ricetta sfiziosa e molto particolare che sarà particolarmente gradita gli amanti del pesce: i bocconcini di tonno al sesamo.
La ricetta è perfetta per chi ama i piatti diversi dal solito ed è l’ideale anche per chi ha poco tempo a disposizione: i bocconcini di tonno al sesamo si preparano velocemente e assicurano un risultato di ottimo gusto e di grande effetto.
Per preparare la nostra ricetta ci serviranno pochi ingredienti ma fondamentale sarà la cottura del tonno: i bocconcini dovranno risultare croccanti fuori e morbidi dentro.
Mettiamoci al lavoro e vediamo insieme come preparare i bocconcini di tonno al sesamo.
Ingredienti (x 2/4 persone)
2 fette grandi di tonno fresco
3/4 cucchiai di semi di sesamo
4 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Atzeni
sale q.b.
aceto balsamico q.b. (facoltativo)
Preparazione
Tagliate il tonno a cubetti non troppo grandi e mettetelo da parte. In una ciotola mescolate i semi di sesamo, il pan grattato e una presa di sale, mescolate bene.
Ora passate il tonno nel mix di sesamo e pangrattato, facendo aderire bene in ciascun lato in modo che si formi una vera e propria “crosta”. Ora riscaldate in una padella con fondo antiaderente uno o due cucchiai di olio extravergine d’oliva e rosolate i vostri bocconcini di tonno impanati molto velocemente da entrambi i lati, facendo attenzione a non farli cuocere troppo.
I bocconcini dovranno essere cotti fuori e leggermente rosati dentro, dunque in padella la cottura dovrà essere di pochi minuti per evitare che il tonno diventi asciutto.
Spegnete la fiamma e servite caldi i bocconcini di tonno al sesamo aggiungendo (a piacere) un filo di aceto balsamico e accompagnando con un buon bicchiere di Vermentino Doc di Sardegna Atzeni.
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
La ricetta di oggi è un delizioso secondo piatto che sarà gradito senza dubbio a chi ama il pesce ma sicuramente verrà apprezzato anche da chi predilige i piatti semplici ma gustosi: i calamari con patate e carciofi.
Tempo fa avete particolarmente gradito la ricetta dei calamari ripieni ( chi se la fosse persa può trovarla qui), oggi vogliamo arricchire questo secondo piatto di pesce con un contorno sostanzioso che ne farà un succulento piatto unico.
L’abbinamento delle patate ai carciofi è un classico, ma il loro accostamento ai calamari renderà il vostro piatto davvero saporito!
Vediamo insieme quali ingredienti utilizzare e i passaggi da seguire per preparare i calamari con patate e carciofi.
Ingredienti (x 3 persone)
6 calamari medi
1 spicchio d’aglio
1 ciuffo di prezzemolo
2 cucchiai di pangrattato
2 cucchiai di formaggio grattugiato
1 uovo
1 pizzico di sale
olio extravergine d’oliva q.b.
Per il contorno:
300 g circa di patate
4 carciofi
Preparazione
Pulite bene i calamari: lavateli accuratamente sotto l’acqua e togliete i tentacoli, poi preparate un trito di aglio e prezzemolo.
In una ciotola unite il trito e i tentacoli dei calamari tagliati a pezzi piccoli con un coltello, poi aggiungete il pangrattato, il formaggio, l’uovo e un pizzico di sale. Mescolate con cura e servendovi di un cucchiaino farcite con questo ripieno i vostri calamari.
Ora preparate il contorno: tagliate a tocchetti le patate, poi pulite i carciofi privandoli delle foglie dure più esterne e tagliateli a spicchi.
A questo punto in una padella capiente versate un filo di olio extravergine di oliva, aggiungete le patate e i carciofi, rosolate per bene e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento. A metà cottura salate e nella stessa padella aggiungete i calamari, coprite con un coperchio.
Continuate la cottura per altri 15 minuti circa e sfumate, se preferite con 1/2 bicchiere di vino bianco facendo evaporare per bene, ma solo a fine cottura per evitare che le patate si ammorbidiscano troppo e finiscano dunque per sfaldarsi.
Spegnete la fiamma e portate in tavola. Servite caldi i vostri calamari con contorno di patate e carciofi gustandoli con un buon Vermentino Doc di Sardegna Atzeni.
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto gustoso e facile da realizzare, perfetto per chi ama i sapori del mare ma anche per chi ama cucinare con un po’ di fantasia.
La ricetta che vi proponiamo oggi infatti vi permetterà di portare in tavola un primo piatto succulento con il minimo sforzo: la preparazione è semplice e alla portata di tutti, l’unica operazione che richiederà un po’ più di tempo sarà la pulitura delle seppie, ma niente di complicato!
Siete pronti allora? Ecco gli ingredienti che utilizzerete per preparare gli spaghetti al nero di seppia, vediamo come prepararli.
Ingredienti (x 4 persone)
400 g di spaghetti
300 g di pomodori
500 g di seppie
1 spicchio d’aglio
1 cipolla
1 mazzetto di prezzemolo
2 o 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.
1/2 bicchiere di vino bianco
Preparazione
Gli spaghetti al nero di seppia si preparano utilizzando proprio il contenuto delle sacche delle seppie, quindi la prima cosa che farete sarà conservare queste sacche nel momento in cui vi accingerete a pulire le seppie.
Dunque pulite e lavate le seppie, poi tagliatele a listarelle facendo attenzione appunto a non rompere le loro sacche, che metterete da parte.
Ora in una pentola capiente preparate un soffritto: in due o tre cucchiai di olio extravergine d’oliva fate rosolare un trito di aglio e cipolla finemente sminuzzati, il peperoncino e le seppie a pezzi.
Mescolate con cura facendo insaporire qualche minuto, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi, poi versate il contenuto delle sacche delle seppie, il nero appunto, una manciata di prezzemolo tritato, infine sfumate a poco a poco con il vino bianco.
A questo punto salate e fate cuocere a fuoco lento il vostro condimento al nero di seppia per una mezz’oretta circa.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e scolateli al dente, poi conditeli con il sugo al nero di seppia.
Servite in tavola caldo e accompagnate i deliziosi spaghetti al nero di seppia con un buon Vermentino Doc Atzeni.
Buon Appetito!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Oggi dedichiamo la nostra ricetta del giorno ad un primo piatto gustoso e semplicissimo da preparare: il cous cous di verdure.
Il cous cous è preparato con semola di grano duro che viene lavorata in maniera tale da ottenere dei chicchi adatti alla bollitura: in commercio lo si può trovare addirittura già pronto in scatola oppure precotto.
La preparazione del cous cous richiede davvero poco tempo, è un piatto sano, dall’elevato potere saziante e si può cucinare davvero in tanti modi diversi: in Sardegna si svolge una vera e propria Sagra, nel comune di Carloforte, a testimonianza di quanto questo piatto si sia diffuso anche nella nostra tradizione gastronomica.
La ricetta che vi proponiamo oggi è vegetariana, abbiamo scelto di cucinare il nostro cous cous con le verdure, otterrete un grande risultato in poco tempo, vediamo come fare e quali ingredienti utilizzare.
Ingredienti (x 2 persone)
160 gr di cous cous (80 g a persona c.a.)
1 melanzana
1 zucchina
1 peperone
1 cipolla rossa
1 spicchio d’aglio
3/4 cucchiai di piselli surgelati
1/2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Atzeni
150 g di pomodori ciliegino
1 dado vegetale
1 bustina di zafferano
sale q.b.
Preparazione
In una pentola capiente fate scaldare l’olio d’0liva e versate il cous cous facendolo tostare leggermente, mescolate con un mestolo di legno e togliete dal fuoco. Ora versate sul cous cous il brodo vegetale caldo che avrete preparato a parte immergendo il dado e lo zafferano nell’acqua in ebollizione, e aspettate che venga completamente assorbito.
Nel frattempo in una padella antiaderente preparate il condimento di verdure: rosolate in un cucchiaio di olio extravergine d’oliva la cipolla sminuzzata e uno spicchio d‘aglio, poi aggiungete le melanzane, le zucchine e i peperoni tagliati a tocchetti, e dopo unite i piselli surgelati.
Mescolate bene il tutto e dopo qualche minuto aggiungete i pomodorini tagliati a spicchi.
Mescolate ancora e aggiustate di sale, quando i pomodorini saranno diventati morbidi e le verdure saranno cotte, spegnete il tutto e versate sul cous cous che ormai avrà assorbito il brodo.
Portate in tavola e servite tiepido il vostro cous cous alle verdure accompagnando con un buon Vermentino Doc di Sardegna Atzeni.
Buon appetito!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Oggi vi proponiamo un primo piatto sfizioso e semplice da preparare: gli spaghetti al pesto di zucchine e grana.
La nostra ricetta è una valida alternativa al pesto tradizionale e renderà il vostro piatto più leggero e nello stesso tempo lo arricchirà di gusto, una soluzione ideale per chi ama i primi piatti ben conditi e vuole arricchirli con i sapori delle verdure.
Preparare gli spaghetti al pesto di zucchine e grana richiede pochi passaggi e non molti ingredienti, dunque non perdiamo altro tempo e mettiamoci al lavoro!
Ingredienti (x 4/6 persone)
400 g di spaghetti
2 zucchine medie
3/4 figlie di basilico fresco
1 spicchio d’aglio
30 g di pinoli
olio extravergine di oliva Atzeni q.b.
2/3 cucchiaini di formaggio grana
sale q.b.
Preparazione
Lessate le zucchine in abbondante acqua salata tagliandole a rondelle per facilitarne la cottura. Fate attenzione a non cuocerle eccessivamente, dovranno soltanto ammorbidirsi, il tempo di cottura stimato è sugli otto minuti.
Lasciate raffreddare e poi preparate con le zucchine il vostro pesto: sminuzzate finemente l’aglio, il basilico e i pinoli, aggiungete l‘olio d’oliva e frullate tutto unendo anche le zucchine bollite e uno o due cucchiaini di grana grattugiato.
Nel frattempo cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli leggermente al dente e conditeli con il pesto di zucchine precedentemente preparato.
Servite caldo e aggiungete, a vostro piacimento, grana grattugiato per condire accompagnando il vostro delizioso piatto di spaghetti al pesto di zucchine e grana con un buon bicchiere di Vermentino Doc Atzeni servito alla temperatura ideale di 8-12°.
Buon Appetito!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Oggi vi proponiamo una sfiziosissima ricetta di pesce molto facile da preparare: stiamo parlando dei calamari ripieni.
I calamari si prestano molto bene ad ogni tipo di preparazione ma la ricetta che vi proponiamo è un’ottima soluzione per prepararli in modo diverso e arricchire i vostri menù con un secondo di pesce gustoso e leggero allo stesso tempo.
Preparare i calamari ripieni non richiede molto tempo, è semplice e veloce: vediamo insieme che cosa utilizzare per la nostra ricetta!
Ingredienti (x 4 persone)
4 calamari medi
aglio q.b.
prezzemolo q.b.
pangrattato q.b.1/2 cucchiai di olio extravergine di oliva Atzeni
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Pulite i calamari: staccate la parte inferiore dei tentacoli e lavateli accuratamente sotto l’acqua per liberarli dai residui di inchiostro.
Adesso dovete preparare il ripieno: preparate un trito di aglio e prezzemolo, aggiungetevi uno o due cucchiai di olio extravergine di oliva Atzeni, uno o due cucchiai di pangrattato, un pizzico di sale, pepe e mescolate il tutto.
Lessate ora i tentacoli dei calamari in acqua salata, scolateli bene, tritateli e mescolate al resto degli ingredienti, il vostro ripieno è pronto!
Ora, dopo aver lavato e asciugato le teste dei vostri calamari, riempitele con il ripieno precedentemente preparato, chiudetele poi con uno o due stuzzicadenti e disponete i calamari ripieni in una teglia oleata irrorandoli sopra con un filo d’olio o, se preferite, ricopriteli con un mix di pangrattato e olio d’oliva per ottenere una leggera gratinatura.
Ora infornate a forno ben caldo e cuocete a 180° per circa mezz’ora finché non saranno leggermente dorati in superficie.
Servite caldo e gustate i calamari ripieni con un buon bicchiere di Vermentino Doc Atzeni alla temperatura consigliata di 8/12°.
Buon Appetito!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
In occasione della Pasqua non possiamo farci mancare un piatto tipico da portare in tavola per deliziare gli ospiti, stiamo parlando della Torta Pasqualina.
Come dice il nome stesso questa torta è tipica del periodo Pasquale, la sua origine è ligure ma è molto conosciuta e apprezzata anche in Sardegna: preparare la Torta Pasqualina è molto semplice, richiede pochi passaggi e potrete gustarla appena sfornata o anche fredda in occasione delle vostre gite pasquali!
Ecco che cosa ci servirà per preparare la Torta Pasqualina.
Ingredienti (x 4/6 persone)
2 confezioni di pasta sfoglia pronta rotonda
400 g di ricotta
30 g di parmigiano
500 g di biete ( o spinaci)
4 uova
1/2 cipolla
pepe q.b.
sale q.b.
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva Atzeni
Preparazione
Bollite le bietole in abbondante acqua salata, scolatele e strizzatele accuratamente, poi saltatele in padella per qualche minuto con due cucchiai di olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata finemente.
Ora preparate il ripieno della torta Pasqualina: in una terrina capiente versate la ricotta, il parmigiano, sale e pepe e mescolate accuratamente il tutto. Aggiungete ora gli spinaci e 1 uovo, mescolate nuovamente.
Ora rivestite uno stampo da forno rotondo con la pasta sfoglia che avrete precedentemente steso, facendo uscire per bene i bordi dalla teglia. Bucate il fondo con una forchetta in modo da evitare la formazione di bolle in cottura, versate all’interno il ripieno di ricotta e spinaci e con un cucchiai formate tre buchi, in ognuno di essi verserete un uovo.
Ricoprite il tutto con l’altro disco di pasta sfoglia, e abbiate cura di chiuderlo alla perfezione utilizzando i bordi della sfoglia inferiore che fuoriesce dallo stampo.
Ora spennellate la superficie con un tuorlo d‘uovo sbattuto, e cuocete in forno alla temperatura di 200° per almeno un’ora.
Gustate la vostra torta Pasqualina tiepida o fredda accompagnandola ad un vino bianco delicato come il Vermentino Doc Atzeni, servito alla temperatura ideale di 8-12°.
Buon Appetito!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Oggi entriamo nel vivo della tradizione sarda proponendovi la ricetta delle famose Pardule o formagelle, dolci tipici della Sardegna, a base di ricotta e dal’inconfondibile odore di agrumi.
Le Pardule Sarde si gustano solitamente in occasione della Pasqua o del Natale, ma fanno da padrone nelle tavole sarde in ogni periodo dell’anno e spesso sono i dolci che rappresentano meglio la tradizione dolciaria della Sardegna.
Vediamo come procedere per preparare il nostro dolce.
Ingredienti (x 4/6 persone)
Per l’impasto:
250 g di farina
50 g di burro o strutto
150 ml di acqua
un pizzico di sale
Per il ripieno:
500 g di ricotta fresca
150 g di zucchero
80 g c.a. di farina setacciata
2 uova
1 bustina di zafferano
1 limone o arancia per la scorza
mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Preparazione
Fase 1: L’impasto
Versate in una terrina la farina, lo strutto ( o burro) stemperato a temperatura ambiente, un pizzico di sale e mescolate.
Versate l’acqua un po alla volta per evitare la formazione dei grumi, mescolate bene all’impasto finché non raggiungerà una consistenza omogenea e liscia e riuscirete a staccarlo dal vostro contenitore.
Lavoratelo un po con le mani, fatene una palla che avvolgerete in un foglio di carta trasparente da cucina, lasciate riposare per almeno mezz’ora.
Fase 2: Il ripieno
A questo punto iniziate a preparare il ripieno per le vostre Pardule: mettete in una ciotola la ricotta, lavoratela con una forchetta e aggiungete ora lo zucchero, le uova, lo zafferano, mezzo cucchiaino di lievito per dolci, la scorza grattugiata di un limone o di un’arancia e mescolate il tutto. Aggiungete poco alla volta anche la farina rimanente dopo averla setacciata e mescolate con cura. Il vostro ripieno è pronto.
Ora dovrete stendere l’impasto e “creare” la forma delle vostre Pardule dopo averle riempite con il vostro ripieno.
Prendete in mano il vostro impasto: lavorate un pezzo per volta, stendendolo accuratamente su un piano con un mattarello ( o se la possedete una sfogliatrice) cercando di ottenere delle sfoglie sottili.
Ora dovrete ricavare dei dischi di pasta servendovi o di un coppapasta o di un bicchiere: potete riempire ogni disco con un cucchiaino del vostro ripieno e chiudere i vostri cerchi pizzicandone i bordi con le dita, come per creare delle punte di stelle, almeno cinque.
Una volta che avrete così preparato le Pardule potrete infornarle: riscaldate il forno a 170° e disponetele in una teglia con carta da forno facendole cuocere per 30/40 minuti, finché non saranno dorate.
Gustate le vostre Pardule con un buon bicchiere di Vermentino Doc di Sardegna: i suoi sentori fruttati e floreali si accompagnano alla perfezione all’aroma del nostro dolce tipico. Un perfetto connubio di sapori!
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!
Oggi vi proponiamo un’idea sfiziosa per preparare un aperitivo goloso o un antipasto diverso dal solito: i vol au vent al tonno.
La ricetta prevede di utilizzare i vol au vent confezionati. preferibilmente quelli surgelati da far lievitare in forno ma se preferite o avete tempo a disposizione potete preparare voi stessi i vol au vent utilizzando la pasta sfoglia pronta.
Vediamo quali ingredienti ci serviranno preparare i vol au vent al tonno.
Ingredienti (x 4 persone)
1 confezione da 12 di vol au vent surgelati
2 scatolette di tonno da 80 g
2 acciughe
maionese q.b.
2 cucchiai di ricotta fresca
capperi per guarnire
Preparazione
Disponete i vol au vent surgelati in una teglia ricoperta di carta forno, spennellateli con albume d’uovo e fateli lievitare infornandoli a 180°.
Quando saranno dorati sfornate i vol au vent e disponeteli in un piatto da portata, fateli raffreddare.
A questo punto dovrete preparare il ripieno: prendete un piatto fondo e gettate il tonno ben sgocciolato, schiacciatelo bene con una forchetta. Aggiungete ora due cucchiaiate di ricotta fresca, due acciughine sott’olio e maionese a piacimento.
Mescolate bene il tutto, aiutandovi anche con la forchetta: se preferite ottenere un composto spumoso utilizzate un frullatore per amalgamare meglio i vostri ingredienti, sarà anche più facile poi riempire i vostri vol au vent.
A questo punto, servendovi di un cucchiaino riempite i vol au vent con la spuma di tonno ottenuta e guarnite la superficie con un cappero o con salmone affumicato.
Servite i vol au vent al tonno come aperitivo e accompagnate ad un Vermentino Doc di Sardegna servito alla temperatura ideale di 8-12°.
Qui potete trovare il Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalla nostra Azienda!